Università di Catanzaro

Riepilogo

  • Intervento
    Università degli Studi “Magna Grecia” di Catanzaro – realizzazione delle nuove sedi per le facoltà di
    medicina,chirurgia e giurisprudenza
  • Committente
    Università di Catanzaro
  • Luogo
    Catanzaro, Italia
  • Anno
    2001
  • Servizi
    Progettazione esecutiva
    Direzione Lavori

Il progetto è ad alto contenuto tecnico trattandosi di un opera specialistica a scala urbana per la cui realizzazione si è resa necessaria una adeguata capacità professionale ed organizzativa atta a consentire lo “spiccato” degli edifici in un territorio privo di qualunque caposaldo di riferimento infrastrutturale che urbano.

I lavori eseguiti consistono nella realizzazione di un complesso edilizio costituito da due corpi di fabbrica destinati prevalentemente l’uno ad ambienti per la didattica, per la ricerca in laboratorio e in studi (corpo “Preclinico”); l’altro ad ambienti per la degenza, per la diagnosi e le cure e per supporto alle discipline cliniche (corpo “Clini(;o”). I due corpi rispettivamente di undici e dieci piani, sono collegati tra loro a tutti i livelli da ponti e sono accessibili dall’esterno ancora tramite ponti a diversi livelli e in piú punti di accesso.

La direzione dei lavori del complesso universitario è stata svolta affrontando tutte le problematiche di cantiere connesse sopratutto agli aspetti geotecnici, agli aspetti strutturali con impalcati a grandi luci e l’uso di calcestruzzi  speciali baritati. Il progetto impiantistico è stato realizzato affrontando le specificità sia del complesso ospedaliero Policlinico, sia della parte afferente le aule universitarie della zona uffici allocando i macchinari in copertura all’edificio e garantendo la massima silenziosità e assenza di vibrazioni grazie a speciali tecnologie sperimentate nel corso della direzione dei lavori.

Infine, sono stati realizzati tutti gli allacciamenti alle reti ( Idrico, fognario, elettrico, telefonico,gasmetano) ivi compresi i sottoservizi e le connessioni alla rete dell’intera cittadella universitaria. Il parco a verde ed uliveti di oltre 50.000 mq è stato altresì realizzato lasciando i percorsi della rete viaria e dei lotti relativi agli impianti tecnologici completamente schermati dalla sistemazione realizzata.